







Per i biscotti:
200 gr di farina bianca
100 gr di burro
1 uovo
1 tuorlo
60 gr di confettura di albicocche
50 gr di zucchero semolato
10 gr di zenzero fresco grattugiato
5 gr di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di bicarbonato
un pizzico di sale fino
Per la decorazione:
200 gr di marzapane
40 gr di zucchero a velo
40 gr di confettura di albicocche
4 gocce di colorante alimentare giallo
20 gr di glassa di cioccolato già pronta
20 gr di glassa rossa già pronta
Preparazione
Togliete il burro dal frigo e fatelo ammorbidire a temperatura ambiente,
200 gr di farina bianca
100 gr di burro
1 uovo
1 tuorlo
60 gr di confettura di albicocche
50 gr di zucchero semolato
10 gr di zenzero fresco grattugiato
5 gr di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di bicarbonato
un pizzico di sale fino
Per la decorazione:
200 gr di marzapane
40 gr di zucchero a velo
40 gr di confettura di albicocche
4 gocce di colorante alimentare giallo
20 gr di glassa di cioccolato già pronta
20 gr di glassa rossa già pronta
Preparazione
Togliete il burro dal frigo e fatelo ammorbidire a temperatura ambiente,
setacciate la farina e il sale con il bicarbonato in modo da distribuirlo bene,
aggiungete lo zenzero e la cannella e mescolate,
formate al centro una cavità e aggiungete lo zucchero,
l’uovo e il tuorlo, unite il burro ammorbidito tagliato a pezzettini
e lavorate tutti gli ingredienti con le mani molto rapidamente
fino ad avere un composto liscio e omogeneo.
Formate una palla, avvolgetela con la pellicola da cucina
Formate una palla, avvolgetela con la pellicola da cucina
e fate riposare in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo preparate le sagome per fare i biscotti, una a forma di uovo ed una a forma di pulcino, ho messo qualche immagine, stampatela sul cartoncino e ritagliatela e poi usatela come stampo.
Dividete l’impasto in due parti e stendetelo su una spianatoia spolverizzata di farina
Dividete l’impasto in due parti e stendetelo su una spianatoia spolverizzata di farina
e con un mattarello infarinato, formate la sfoglia di circa 1/2 centimetro di spessore,
ripetete l’operazione per tutti e due i panetti
e poi ritagliatene uno con lo stampo a forma di uovo e l’altro con quello a forma di pulcino.
Coprite la piastra del forno con la carta da cucina
Coprite la piastra del forno con la carta da cucina
e fate cuocere tutti i biscotti in forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti.
Nel frattempo lavorate il marzapane con il colorante giallo,
Nel frattempo lavorate il marzapane con il colorante giallo,
vi consiglio ci cospargervi le mani con lo zucchero a velo,
dovete ottenere un panetto compatto e di un colore omogeneo.
Spolverizzate il piano di lavoro e il mattarello con lo zucchero a velo
e stendete una sfoglia molto sottile
partendo dal centro e andando verso i lati.
Ritagliate delle sagome come quelle che avete usato per i biscotti
Ritagliate delle sagome come quelle che avete usato per i biscotti
però un pò più piccole, circa 1,5 cm in meno rispetto ai biscotti.
A questo punto spalmate la confettura di albicocche su tutti i biscotti
e poi trasferite le sagome di marzapane sulle rispettive basi dei biscotti,
cercate di far corrispondere bene le estremità.
Con la glassa rossa disegnate il becco del pulcino,
Con la glassa rossa disegnate il becco del pulcino,
il fiocco e i nastri dell’uovo,
invece con quella al cioccolato fate le ali e l’occhio del pulcino.
Trasferite i biscotti su un piatto da portata e servite,
Trasferite i biscotti su un piatto da portata e servite,
oppure metteteli in un bel cestino rivestito
con un tovagliolino a quadretti e regalateli ai vostri amici o parenti.
Io li ho preparati nel modo più semplice possibile ma ovviamente colorando il marzapane di vari colori potete fare decorazioni più carine e colorate, oltre a uova e pulcini potreste provare con i coniglietti, nelle foto trovate un’immagine da usare come sagoma, insomma seguite le mie indicazioni e poi lavorate di fantasia!
Io li ho preparati nel modo più semplice possibile ma ovviamente colorando il marzapane di vari colori potete fare decorazioni più carine e colorate, oltre a uova e pulcini potreste provare con i coniglietti, nelle foto trovate un’immagine da usare come sagoma, insomma seguite le mie indicazioni e poi lavorate di fantasia!
Nessun commento:
Posta un commento